<ul>
<li>primo elemento</li>
<li>secondo elemento</li>
</ul>
- primo elemento
- secondo elemento
La struttura di una lista nidificata in più livelli è analoga alla precedente:
<ul>
<li>primo livello
<ul>
<li>primo elemento</li>
<li>secondo elemento</li>
</ul>
</li>
<li>secondo livello
<ul>
<li>primo elemento</li>
<li>secondo elemento</li>
</ul>
</li>
</ul>
- primo livello
- primo elemento
- secondo elemento
- secondo livello
- primo elemento
- secondo elemento
La lista ordinata:
<ol>
<li>primo</li>
<li>secondo</li>
</ol>
- primo
- secondo
La lista di definizione, invece, è compresa tra i tag <dl> e </dl>. Ogni termine della lista è racchiuso tra i tag <dt> e </dt> e la relativa descrizione tra i tag <dd> e </dd>.
<dl>
<dt>HTML</dt>
<dd>HyperText Markup Language</dd>
<dt>CSS</dt>
<dd>Cascading Style Sheets</dd>
<dt>JavaScript</dt>
<dd>Linguaggio di scripting</dd>
<dt>PHP</dt>
<dd>Hypertext Preprocessor</dd>
</dl>
- HTML
- HyperText Markup Language
- CSS
- Cascading Style Sheets
- JavaScript
- Linguaggio di scripting
- PHP
- Hypertext Preprocessor
Utilizzando una lista HTML (non ordinata) e formattandola opportunamente con i fogli di stile (CSS), è possibile creare menu di navigazione.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.